Metodologia ideata nel 1929 da Elisabeth Dicke, terapista ed insegnante di ginnastica medica. Ella scoprì un nesso tra manipolazioni del tessuto connettivo, della sua nervatura e della reazione dei vasi sanguigni.Rolex Replica Watches In base a questo ed in collaborazione con fisiologi sviluppò un metodo terapeutico per trattare malattie reumatiche ed interne, oggi l’applicazione di questo metodo è molto più ampia: traumatologia, edema, distorsioni ecc.
La tecnica del massaggio connettivale, sia diagnostico che terapeutico, è caratterizzato da uno scorrimento della cute sul suo supporto (per esempio ossa, tendini e muscoli). Si opera così una trazione stimolante sul tessuto connettivo sottocutaneo e interstiziale. In base a ciò si lavora di preferenza sulle inserzioni tendinee, fasce, capsule articolari, sugli apparati legamentosi (regione sacrale) ecc. L’esecuzione del manuale del “massaggio” del tessuto connettivo avviene quasi esclusivamente per mezzo del dito medio e dell’anulare.
|
|